Il programma permette di avere accesso al corso di formazione Investire Semplicemente. Il corso è un condensato di informazioni su economia, mercati, finanza e investimenti, pensato per aiutarti a comprendere – a fini didattici – i principali concetti utili all’investimento di lungo periodo. Tutte le lezioni sono registrate direttamente dal nostro fondatore e direttore, Luigi Matarazzo, e sono comprensive di presentazioni, materiale didattico, riferimenti a software e siti web, illustrazioni. Il corso copre sia la teoria sia applicazioni pratiche e aiuta a velocizzare l’apprendimento, così da partire con basi solide nello studio dei mercati e dei principi dell’investimento.
Il programma ti fornirà le basi per capire come si impostano, in via generale, un processo di investimento e la costruzione di portafogli in esempi didattici, per studiare concetti avanzati di economia e finanza e per approfondire – sempre a scopo formativo – diverse strategie di investimento. Al termine avrai un set di strumenti concettuali utile per proseguire in autonomia il tuo percorso di studio. L’obiettivo è renderti un investitore più informato e consapevole; le scelte d’investimento restano personali e non sono oggetto del corso.
Il corso di formazione è attualmente di circa 20 ore, ma nuovi contenuti potrebbero essere aggiunti in futuro. Nel programma vengono coperti i temi fondamentali, dalla teoria alla pratica: si parte da un’introduzione ai mercati finanziari e all’economia di base, si trattano gli strumenti di investimento come azioni, obbligazioni e derivati, fino ad arrivare ai principi di costruzione del portafoglio, agli elementi statistici per la gestione del rischio e ai criteri generali per valutare l’intermediario (senza raccomandazioni su marchi o prodotti).
Il videocorso può essere seguito senza pressioni e comodamente da casa, senza problemi di orari. Il corso può essere rivisto tutte le volte che si vuole e le lezioni possono essere riprodotte senza limiti. Inoltre, tutto il materiale è disponibile nelle varie sezioni, in aggiunta ai link ai siti web, ai software e ai file mostrati durante le lezioni.
Nota: i contenuti sono standardizzati (non personalizzati) e hanno esclusiva finalità educativa; non includono consulenza in materia di investimenti né raccomandazioni personalizzate.